Giornata mondiale Onu. Servono forme di invasamento alternative e accesso a laghi montani e pedemontani
Roma, 22 mar – Affrontare la crisi socio-economica scaturita dalla pandemia anche come occasione di rilancio del Paese, vuol dire mettere mano, subito, a tutela e potenziamento delle risorse di cui l’Italia è più ricca. Tra queste il patrimonio idrico per il quale, negli anni, non si è compiuto alcun progresso di reale peso. Ne tenga conto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, portando i fondi Ue anche sull’ammodernamento delle infrastrutture irrigue, anche in ottica sostenibile. Così Cia-Agricoltori Italiani intervenendo in occasione della Giornata mondiale dell’acqua alla quale il mondo agricolo riconosce un ruolo chiave nella transizione ecologica.
Per Cia, infatti, che ha rinnovato l’impegno su questi temi con il progetto “Il Paese che Vogliamo”, occorre coniugare visione globale a locale, seguire da una parte la legge sul clima proposta dalla Commissione Ue, per farsi trovare pronti come Paese al processo di adattamento ai cambiamenti climatici, dall’altra dare seguito alle norme specifiche, a partire dalla Direttiva Quadro sulle Acque, che a distanza di oltre 20 anni ancora non vede la sua integrale e completa attuazione.
In gioco, ricorda Cia, la tenuta ecosistemica del pianeta e, in particolare, del territorio italiano che continua a soffrire per erosioni, frane e smottamenti, sotto 1000 millimetri di pioggia che ogni anno cade sullo stivale, procurando miliardi di danni. Circa 300 miliardi di metri cubi, di cui, tra l’altro, le infrastrutture idriche esistenti, riescono a trattenere solo 5,8 miliardi, l’11%. Inoltre, nel Paese ancora oggi quasi 7 mila comuni e 150 mila imprese agricole sono esposti a rischi ambientali con le aree rurali tra le più colpite.
E’ di fronte a tale scenario, precisa Cia, che va rinnovata la consapevolezza del ruolo dell’agricoltura e degli agricoltori, che hanno ridotto l’uso idrico del 30% e che ogni giorno contribuiscono ad arginare i disastri, tutelano ambiente e paesaggio, salvaguardano suolo e foreste, aiutano a stabilizzare i versanti e a trattenere le sponde dei fiumi. La presenza di un’agricoltura sostenibile resta il miglior presidio contro il dissesto.
Entro il 2050 poi, il pianeta avrà 10 miliardi di persone, fare sintesi su progetti, fondi stanziati e nuove opportunità come il Next Generation Eu, è per Cia cruciale, sia per l’ammodernamento delle infrastrutture idriche e la tenuta dei servizi ecosistemici che per il futuro alimentare sulla terra.
Occorre, quindi, secondo Cia, recuperare efficacia ed efficienza non solo sul tasso di dispersione, ma anche sull’approvvigionamento, la cui gestione, in Italia è grossolanamente sia collettiva che individuale. I Consorzi di bonifica gestiscono 3,3 milioni di ettari irrigabili su una superficie totale di circa 13 milioni di ha, mentre all’irrigazione in autoapprovvigionamento va circa la metà del totale delle acque irrigue utilizzate.
“Guardando in prospettiva, interviene il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino, occorre soprattutto al Sud, superare le fasi di commissariamento e ora utilizzare con lungimiranza le risorse, puntando sui numerosi grandi invasi inutilizzabili e su forme di invasamento anche alternative. Allo stesso tempo, però, bisogna lavorare per mettere a sistema, in favore degli imprenditori agricoli e anche a salvaguardia dell’ambiente, l’accesso idrico a laghi montani e pedemontani”.
“Va in questa direzione il Green Deal Ue, sottolinea Scanavino. Così come la nuova Pac pone vincoli importanti per l’uso irriguo e ci sono, sempre nel quadro Ue, importanti sviluppi per il ricorso alle acque reflue, utili in zone siccitose. A fare da collante un lavoro sinergico con enti e istituzioni sul territorio e la necessaria garanzia che il Governo porti sul tema acqua anche tanta ricerca e tecnologia”.